Attendi il caricamento della musica: ascolterai "O mio Gesù, a Te grazie!"

                                                           - Cantate al Signore un canto nuovo -

Il canto nuovo, di cui parla il Salmista, è il canto dell'amore: un canto, cioè, che sgorga dal cuore e tende al cuore. Tale è il canto di Brunella Pavone, l'architetto, che ha rinunziato alla sua splendida carriera,
per esercitare l'affascinante ruolo di cantautrice.  Tale è il canto che si sprigiona da queste brevi e ispirate composizioni che, prodigiosamente,in poco tempo, hanno raggiunto la seconda edizione, riveduta ed ampliata, di migliaia di copie. Gli amori di Brunella?: Dio, la famiglia, Padre Pio, i suoi confratelli.
Un panorama dagli orizzonti sconfinati, che abbracciano tutta la gamma degli affetti umani, nei quali l’amore per il Beato Padre fa da “leit motiv”, che travolge e incanta, affascina e conquide. Un augurio per questi canti da "dolce stil novo" : Che possano pervenire fino agli estremi confini della terra. E, lungo il trionfale percorso, toccare i cuori, tutti i cuori. Come fa l’amore, appunto.
                                                                                                                            
Padre Gerardo Di Flumeri
                                                                                                                                 
Vice Postulatore

Ascolta il messaggio di Padre Pio

 


Una vita
attraverso le
immagini

U



Speciale
CANADA

p


LA CASA sollievo della sofferenza

p

I canti che ci dona Brunella Pavone, figlia spirituale di Padre Pio,  danno di primo acchitto la sensazione di trovarsi di fronte ad una persona che non solo prega, ma canta il suo amore. Si tocca con mano il suo entusiasmo nel coinvolgere tutti a cantare la gioia di essere amati dal Signore. Lei, dopo un continuo girare in cerca di gioielli e soddisfazioni, trova finalmente il "tesoro nascosto", non può frenare il suo entusiasmo e grida a tutti la sua esperienza meravigliosa: "Davanti a Te mi inchino e Ti adoro, sei il mio re, sei Tu il mio tesoro, Tu del mio cuor sei l'unico amor ed io con te per sempre resterò". Al di là della forma semplice o complessa dei versi, del modo di cantare liturgico o popolare,classico o moderno emerge il tema di fondo della lode. Una lode che scaturisce da una grande meraviglia davanti all'opera di Dio. Non si possono comprendere i versi e gli stessi atteggiamenti di Brunella se non si parte da presupposti essenziali, come la sete di dire grazie al suo Signore. Nella maggior parte dei canti, anche se in forma sfumata, sono presenti le preoccupazioni personali e del mondo, di qui la necessità di avere un modello da imitare ed un santo da invocare, Padre Pio: "La terra trema, tutti si affannano, violenza e vuoto, paura c'è, torniam dai santi a S.Giovanni, sono zelanti, ci sanno amar". Abbiamo una varietà di canti dai quali si percepisce tutto un cammino spirituale che parte da una "conversione" per approdare ad una scelta totale e definitiva di vita ordinata dalla gloria di Dio Padre misericordioso: "O Dio d'amore celeste onda, innalzo a Te le mie mani, Tu solo rimani unico bene, mi abbraccio a Te amore amore eterno, soave e sommo unico bene". Ci troviamo di fronte a dei canti che sono la storia di un'anima impegnata in una costante conversione per piacere al divino Sposo. Essi sono la celebrazione di una realtà intima, sono canti eseguiti col cuore per parlare al cuore di Dio e manifestare all'uomo lo splendore del Suo amore.

Padre Marciano Morra
segretario generale dei gruppi di Preghiera "Padre Pio"

I canti
di BRUNELLA PAVONE


 


 


 



Photo Gallery


voce di
PADRE PIO


ll Gruppo di Preghiera

| profilo | canti | canti2 | una vita attraverso le immagini | gruppo di preghiera | photo | speciale Canada | casa sollievo | voce di Padre Pio | |appuntamenti | linkse-mail |